Che cos’è una VPN e come funziona? (spiegato semplice)

Negli ultimi tempi, sempre più persone utilizzano servizi che consentono di aumentare il livello di sicurezza e la privacy durante la navigazione sul Web. In particolare, i servizi più utilizzati sono le VPN (Virtual Private Network), che è possibile tradurre in italiano come Rete Privata Virtuale.

L’utilizzo di una VPN può tornare molto utile in diverse occasioni, ad esempio quando ti colleghi al una rete Wi-Fi pubblica, come quella di un albergo, un centro commerciale o un aeroporto. O più semplicemente per utilizzare o visualizzare servizi o contenuti bloccati nel paese in cui ti trovi.

Le VPN, infatti, sono in grado di camuffare il tuo indirizzo IP e rendere invisibile la propria attività in rete.  Per conoscere nel dettaglio che cos’è una VPN e come funziona, ti suggerisco di leggere i paragrafi successivi, vedrai che al termine della lettura ti sarà tutto più chiaro.

Che cos’è una VPN e come funziona

Quando navighi su internet il tuo computer invia costantemente dati, ricevendone altri, ad esempio il contenuto di una pagina Web. Tutti i dati inviati e ricevuti possono essere monitorati dal tuo ISP (Internet Service Provider) o da soggetti terzi in grado di intercettare il tuo PC durante la navigazione.

Utilizzando una VPN i dati in uscita ed in entrata sul tuo computer vengono criptati e quindi resi incompressibili a chiunque non sia in possesso delle chiavi necessari per decriptarli.

Quando utilizzi una VPN i tuoi dati vengono inviati in modo sicuro e criptato a un server esterno: il server VPN, da quest’ultimo sono inviati alla destinazione richiesta (ad esempio il server su cui è ospitata la pagina Web che desideri visitare). Per fare tutto ciò, la VPN utilizza una tecnica chiamata tunneling.

Come accennato in precedenza, durante la navigazione sul Web il tuo PC invia e riceve costantemente delle informazioni, esse si trovano all’interno dei cosiddetti pacchetti, quest’ultimi contengono la richiesta effettuata, l’indirizzo IP del mittente e quello del destinatario, il percorso, il tipo di dato ecc., tutte queste informazioni si chiamano header.

Questi pacchetti sono visibili a chiunque sia in grado di accedere al canale di comunicazione, anche quando accedi ad una connessione HTTPS. Per evitare ciò, la VPN, invia e riceve gli header tramite un canale privato e criptato, questa operazione si chiama tunneling.

Ricapitolando..

Quando utilizzi una VPN, la tua richiesta con i relativi header, viene inoltrata al server VPN tramite un canale privato. Il server VPN, quindi, si collega al server in cui è presente il contenuto richiesto, riceve una risposta e la invia nuovamente all’utente in modo privato e criptato.

Le chiavi di decriptazione sono presenti solo sul tuo PC e sul server VPN, quindi chi non è in possesso di quest’ultime non sarà mai in grado di accedere al canale privato ed entrare in possesso delle informazioni presenti all’interno dei pacchetti inviati o ricevuti.

Le VPN proteggono la nostra privacy permettendoci di nascondere la nostra attività online e rendendola quindi molto più sicura. Inoltre, i server VPN possono essere allocati in ogni angolo del pianeta, questo ci consenti di accedere a siti o servizi che non sono raggiungibili dal nostro Paese.

Quale VPN scegliere

Adesso che hai capito che cos’è un VPN, passiamo ad un altro argomento molto importante, vale a dire: quale VPN scegliere.

Esistono davvero tantissime VPN, alcune di queste sono addirittura gratuite, tuttavia ti sconsiglio vivamente di utilizzare VPN gratuite, poiché oltre ad essere lente e poco stabili, alcune di queste sono poco affidabili e addirittura poco sicure. Ti suggerisco quindi di utilizzare una VPN a pagamento, in genere i prezzi sono piuttosto accessibili, il costo medio infatti, è di circa 5 euro al mese. Ecco le VPN che ti consiglio di provare:

APPROFONDISCI: Il miglior browser per Windows

NordVPN

NordVPN è la VPN più famosa ed utilizzata in assoluto. Consente di proteggere le tue attività online e bypassare le restrizioni regionali.

NordVPN dispone di oltre 5200 server sparsi per il mondo, offre una connessione piuttosto veloce e stabile, consente tramite un unico account l’utilizzo della VPN su 6 dispositivi contemporaneamente, permette di scegliere tra diversi server con caratteristiche diverse e offre la possibilità di ottenere un indirizzo IP dedicato.

Il costo del servizio e di circa 3,50 euro al mese (il prezzo varia in base alla promozione attiva, ma generalmente non supera mai i 4 euro mensili). Per maggiori informazioni visita il sito di NordVPN.

Surfshark

Surfshark è un’ottima alternativa alla VPN vista in precedenza. Anche in questo caso il servizio consente di navigare in maniera sicura e accedere a servizi o siti bloccati nel tuo Paese.

Dispone di migliaia di server sparsi per il mondo, blocca automaticamente annunci e malware e offre diversi servizi molto interessanti. Tutto ciò ad un prezzo veramente basso, il costo di Surfshark infatti parte da circa 2 euro al mese. Per maggiori informazioni visita il sito di Suftshark.

CyberGhost

L’ultima VPN che mi sento di consigliarti è CyberGhost. Anche questa VPN dispone di oltre 1000 server ubicati in diversi paesi, quindi oltre a proteggere la tua privacy, ti consente di accedere a servizi e siti Web bloccati nel tuo paese.

Consente di collegare fino a 5 dispositivi contemporaneamente ed è multipiattaforma, quindi potrai utilizzare la VPN su Windows, macOS, Linux, Android e iOS.

Il prezzo di CyberGhost parte da 10.99 euro al mese. Per saperne di più collegati al sito ufficiale di CyberGhost.

Autore
Paolo Dal Lago
Appassionato di tecnologia da quando per la prima volta, a 13 anni, ho sentito parlare di quella strana cosa in arrivo chiamata "Internet". Durante la pandemia covid ho creato la piattaforma senza scopo di lucro TorniamoPresto.it, per aiutare concretamente i commercianti a superare le difficoltà grazie al digitale.

Creato con il in Italia - Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy