Come usare la “Tecnica del pomodoro” su Windows 11

La funzione “Sessioni produttive” di Windows è un timer che consente di raggiungere determinati obiettivi e incrementare la propria produttività grazie alle sessioni di concentramento.

Si tratta di una funzione che consente di utilizzare la famosa “tecnica del pomodoro”, anche se, come vedremo successivamente, i minuti andranno gestiti in modo diverso.

Per accedere alla funzione “Sessioni produttive”:

  • Premi da tastiera WIN + S;
  • Digita “Orologio”;
  • Fai clic sul primo risultato o premi INVIO;
  • Nella finestra che si apre, seleziona la voce “Sessioni produttive”, presente nel menu laterale sinistro.
funzione sessioni produttive windows 11

A questo punto ti troverai davanti ad una schermata divisa in 4 sezioni. La prima sezione è dedicata al timer vero e proprio, la seconda mostra gli avanzamenti giornalieri, la terza sezione è dedicata all’elenco delle attività, quest’ultimo è integrato con Microsoft To Do e l’ultima sezione consente di collegare Spotify alla funzionalità.

L’utilizzo della funzione “Sessioni produttive” è davvero molto semplice, per utilizzarla infatti, ti basterà regolare il timer tramite le frecce presenti accanto a quest’ultimo e successivamente cliccare sul pulsante “Avvia sessione”.

timer sessioni produttive

Come scritto all’inizio la tecnica del pomodoro consiste in 25 minuti di lavoro e 5 di pausa, purtroppo la funzione “Sessioni produttive”, permette d’impostare il timer a 15 minuti alla volta, tuttavia, impostando un timer a 45 minuti, potrai avere due sessioni di lavoro da 20 minuti e una pausa di cinque minuti in mezzo.

Impostazioni della funzione “Sessioni produttive”

Cliccando sulla voce “Impostazioni” presente in basso a sinistra, avrai la possibilità di personalizzare la funzione.

impostazione sessioni produttive

Ad esempio, cliccando sulla voce “Periodo produttivo”, potrai regolare il tempo del periodo produttivo e quello delle pause. Inoltre, potrai scegliere di disattivare o modificare il suono di fine sessione e fine della pausa. Infine, sempre dalla schermata impostazioni, potrai gestire il tema dell’app e configurare le notifiche durante l’utilizzo del timer.

Cos’è la tecnica del pomodoro?

Alla fine degli anni ’80, Francesco Cirillo, sviluppatore software ed imprenditore italiano, inventa “la tecnica del pomodoro”, quest’ultima non è altro che un semplice metodo per la gestione del tempo.

Il nome deriva dal timer utilizzato al tempo da Cirillo, un timer a forma di pomodoro utilizzato in cucina per tenere sott’occhio i tempi di cottura.

Questa semplice tecnica consiste nel dividere un’attività in pomodori, ogni pomodoro ha una durata di 30 minuti divisi in due parti: 25 minuti di lavoro e 5 minuti di pausa.

Una volta scelta l’attività su cui lavorare, non dovrai far altro che impostare un timer a 25 minuti e lavorare senza distrazioni per tutto questo periodo di tempo. Quando il timer suona, potrai prenderti una pausa di 5 minuti.

Nell’ultima versione di Windows è presente una funzione chiamata “Sessioni produttive”, che permette in grosso modo di utilizzare la tecnica del pomodoro. La funzionalità si trova all’interno dell’app “Orologio” ed è semplicissima da utilizzare.

Autore
Paolo Dal Lago
Appassionato di tecnologia da quando per la prima volta, a 13 anni, ho sentito parlare di quella strana cosa in arrivo chiamata "Internet". Durante la pandemia covid ho creato la piattaforma senza scopo di lucro TorniamoPresto.it, per aiutare concretamente i commercianti a superare le difficoltà grazie al digitale.

Creato con il in Italia - Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy