Tastiere meccaniche: perché sono migliori?

È possibile dividere le tastiere del PC in due grandi categorie: tastiere a membrana e tastiere meccaniche. Le prime sono quelle più vendute ed economiche, le seconde invece, sono un po’ più di nicchia e costose.

Ovviamente la differenza non risiede solo nel prezzo. Se non sei molto esperto e stai pensando di comprare una tastiera meccanica, prima di procedere all’acquisto ti consiglio di leggere per bene questa guida.

Differenza tra tastiera meccanica e tastiera a membrana

Le tastiere meccaniche differiscono da quelle a membrana principalmente per il funzionamento.

Tastiera a membrana

Le tastiere a membrana utilizzano uno strato di gomma (detta membrana) con delle piccole cupole posizionate in corrispondenza dei tasti. Sotto la membrana è presente un circuito stampato.

Alla pressione di un tasto, la cupola della membrana si schiaccia e tocca una parte del circuito stampato, quest’ultimo invia il segnale al computer. Questo è il funzionamento della tastiera a membrana. Ovviamente ho cercato di sintetizzarlo e renderlo più semplice possibile, ma il concetto è questo.

Tastiera meccanica

Le tastiere meccaniche sono così chiamate in riferimento all’azione meccanica degli switch (ossia interruttori), quest’ultimi sono presenti sotto ogni singolo tasto e sono dotati di una piccola molla.

Quando si preme il tasto, la molla si schiaccia verso il basso e chiude un circuito che invia il segnale al computer. Nelle tastiere meccaniche, quindi, ogni singolo tasto ha il proprio circuito, azionato dallo switch.

Esistono diversi tipi di switch ognuno dei quali è in grado di fornire un feedback diverso e di conseguenza un’esperienza di digitazione diversa. Ad esempio, esistono switch con una forza di attuazione più alta, altri con un feedback sonoro più deciso ecc.

Ovviamente sia le tastiere meccaniche, sia le tastiere a membrana hanno pregi e difetti.

PREGIDIFETTI
✔ Feedback tattile nettamente più piacevole rispetto alla tastiera a membrana❌ Maggiore rumorosità durante la digitazione causata dagli switch meccanici
✔ Digitazione decisamente più rapida❌ Prezzo più elevato
✔ Pulizia più semplice

Gli switch della tastiera meccanica

Esistono diversi tipi di switch, ognuno di questi ha un punto di attuazione e feedback diverso. Generalmente, è possibile dividere gli switch in tre categorie: lineari, tattili e clicky.

Switch lineari

Gli switch lineari sono spesso quelli più utilizzati dai videogiocatori, poiché garantiscono sempre una pressione lineare senza rilasciare nessun feedback al momento dell’attuazione. Tutto ciò garantisce una digitazione rapida e meno rumorosa.

Switch tattili

Gli switch tattili, invece, al momento dell’attuazione restituiscono un feedback ben definito, generalmente questo arriva a circa metà dell’altezza del tasto e sono ideali per gli utenti che scrivono parecchio, ad esempio scrittori, blogger o programmatori.

Switch clicky

Infine, gli switch clicky, sono molto simili agli switch tattili, ma aggiungono un suono ben distinto (click) al momento dell’attuazione.

Ogni produttore realizza switch lineari, tattili e clicky con diverse caratteristiche, il più famoso è sicuramente il Cherry MX, generalmente presente nelle tastiere di fascia alta, esistono poi altri tipi di switch realizzati da altri produttori, come ad esempio gli Outemu, i Greetech o i Gateron.

Differenze tra i principali switch

Nei paragrafi che seguono trovi le differenze tra i principali switch per tastiere meccaniche.

Cherry MX

tastiere meccaniche switch cherry MX

I Cherry MX, come accennato in precedenza sono gli switch più famosi in assoluto e possono essere di diverso tipo: red, brown, black, blue, clear e green. Ognuno di questi possiede determinate caratteristiche.

  • Red: si tratta di switch lineari, molto leggeri e particolarmente adatti per i videogiocatori. Possiedono una forza di attuazione di 45 gr, un punto di attuazione di 2 mm e una corsa totale di 4 mm.
  • Brown: questi switch tattili si adattano bene ad ogni tipo di esigenza (scrittura e videogiochi), possiedono un buon feedback tattile e risultano non troppi rumorosi. La forza di attuazione è di 45 gr, il punto di attuazione è di 2 mm e la corsa totale è di 4 mm.
  • Black: sono switch un po’ più pesanti rispetto a quelli visti in precedenza, di conseguenza sono adatti agli utenti che tendono a digitare con una pressione maggiore o ai videogiocatori che premono ripetutamente lo stesso tasto. Hanno una forza di attuazione di 60 gr, un punto di attuazione di 2 mm e una corsa totale di 4 mm.
  • Clear: si tratta di switch tattili ideali per gli scrittori che non amano molto il feedback sonoro e soprattutto hanno un tocco più pesante sulla tastiera. Possiedono una forza di attuazione di 65 grammi, un punto di attuazione di 2 mm e una corsa totale di 4 mm.
  • Blue: questi switch clicky sono ideali per la scrittura e per chi ama il feedback sonoro. Sono invece sconsigliati per i videogiocatori. La forza di attuazione è di 60 gr, il punto di attuazione è di 2 mm e la corsa totale è di 4 mm.
  • Green: i Cherry MX Green sono switch clicky piuttosto rari da trovare, soprattutto su tastiere con layout italiano. Sono adatti agli utenti che richiedo una grande precisione e da evitare se non ti aggrada molto il feedback sonoro, poiché molto rumorosi. La forza di attuazione è di 80 gr, il punto di attuazione è di 2 mm e la corsa totale è di 4 mm.

Gateron

tastiere meccaniche switch Gateron

I Gateron sono switch prodotti in Cina, sono molto più morbidi rispetto ai sopra citati Cherry MX, tuttavia risultano essere una valida alternativa più economica.

Anche in questo caso, i Gateron vengono prodotti in varie versioni:

  • Red: switch lineari con una forza di attuazione di 45 gr.
  • Brown: switch tattili con una forza di attuazione di 45 gr.
  • Black: switch lineari con una forza di attuazione di 50 gr.
  • Clear: switch lineari con una forza di attuazione di 35 gr.
  • Blue: switch clicky con una forza di attuazione di 55 gr.
  • Green switch clicky con una forza di attuazione di 80 gr.

Outemu

tastiere meccaniche switch Outemu

Gli switch Outemu sono un’altra valida alternativa ai Cherry MX, anche in questo caso ci troviamo di fronte a switch piuttosto morbidi, ma a differenza dei Gateron gli Outemu possiedono molle leggermente più dure. Le versioni disponibili sono le seguenti:

  • Red: switch lineari con una forza di attuazioni di 50 gr.
  • Brown: switch tattili con una forza di attuazione di 50 gr.
  • Black: switch lineari con una forza di attuazione di 65 gr.
  • Blue: switch clicky con una forza di attuazione di 55 gr.

Greetech

tastiere meccaniche switch Greetech

Anche gli switch Greetech sono prodotti in Cina, possiedono una morbidezza media e utilizzano molle più dure dei Cherry MX. Le versioni disponibili sono:

  • Red: switch lineari con una forza di attuazione di 45 gr.
  • Brown: switch tattili con una forza di attuazione di 50 gr.
  • Black: switch lineari con una forza di attuazione di 60 gr.
  • Blue: switch clicky con una forza di attuazione di 55 gr.

Switch di altri produttori

Negli ultimi anni, diversi produttori di periferiche hanno deciso di realizzare autonomamente switch per tastiere meccaniche. Tra i maggiori produttori troviamo Logitech e Razer.

Tra gli switch più interessanti prodotti da Logitech posso menzionarti:

  • GX Blue: switch Clicky con una forza di attuazione di 60 gr, un punto di attuazione di 1,9 mm e una corsa totale di 4 mm. (adatti per scrittori, blogger e programmatori).
  • Romer-G Linear: switch lineari con una forza di attuazione di 45 gr, un punto di attuazione di 1,5 mm e una corsa totale di 3,2 mm (progettati appositamente per i videogiocatori).
  • Romer-G Tactlle: switch clicky con una forza di attuazione di 50 gr, un punto di attuazione di 1,5 mm e una corsa totale di 3,2 mm. (adatti sia per gli scrittori, sia per i videogiocatori).

Per quanto riguarda Razer gli switch disponibili sono i seguenti:

  • Yellow: switch lineari con una forza di attuazione di 45 gr, un punto di attuazione di 1,2 mm e una corsa totale di 3,5 mm (progettati per i videogiocatori).
  • Orange: switch tattili con una forza di attuazione di 45 gr, un punto di attuazione di 1,9 mm e una corsa totale di 4 mm (adatti sia per il gaming, sia per la scrittura).
  • Green: switch clicky con una forza di attuazione di 50 gr, un punto di attuazione di 1,9 mm e una corsa totale di 4 mm (adatti principalmente per scrivere).
  • Opto-Mechanical: swtich clicky con una forza di attuazione di 45 gr, un punto di attuazione di 1,5 mm e una corsa totale di 3 mm. Questi switch utilizzano un’innovativa tecnologia laser (quando il tasto viene premuto, lascia uno spazio che consente al laser di passare da una parte all’altra inviando il segnale al computer), tutto ciò rende la risposta del tasto davvero rapida, di conseguenza si adatta bene a videogiocatori piuttosto frenetici.

Layout della tastiera

Quando acquisti una tastiera meccanica, oltre alla tipologia di switch utilizzati, devi fare molta attenzione al tipo di layout.

Il consiglio principale è sempre quello di acquistare tastiere con layout QWERTY italiano, inglese o americano. In genere, nella descrizione del prodotto troverai la dicitura “Layout ITA”, “Layout UK” o “Layout US”.

Il layout italiano è quello classico, con le lettere accentante in prima funzione. Si tratta del layout consigliato per chi scrive molto spesso in lingua italiana.

layout ita

Il layout US possiede un tasto in meno rispetto a quello italiano (le parentesi uncinate <>) e le lettere accentate sono disponibili tramite una combinazione di tasti. Consigliato per chi scrive spesso in più lingue o per i video giocatori che scrivono molto poco.

layout US

Il Layout inglese invece, possiede lo stesso numero di tasti di quello italiano, ma anche in questo caso le lettere accentate sono disponibili sono tramite una combinazione di tasti. Può trattarsi di una valida alternativa se non si trova una tastiera meccanica con layout US.

layout uk

Se la tastiera meccanica che hai scelto ha un layout che non è di tuo gradimento, ricorda che è possibile modificare il layout tramite software. Si tratta di un’operazione, lunga e noiosa, ma comunque molto semplice ed inoltre va effettuata una volta sola.

Foto dell'autore
Autore
Paolo Dal Lago
Sono un imprenditore digitale, appassionato di tecnologia da quando per la prima volta, a 13 anni, ho sentito parlare di quella rivoluzione in arrivo chiamata "Internet". Durante la pandemia covid ho creato la piattaforma senza scopo di lucro TorniamoPresto.it, per aiutare concretamente i commercianti a superare le difficoltà grazie al digitale.

Creato con il in Italia - Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy