Sei uscito con gli amici hai dimenticato il cellulare sul tavolo del locale? Qualcuno te lo ha rubato e non sai più dove sia? Oppure banalmente non ricordi più dove lo hai messo? Purtroppo può capitare.
In questa guida ti aiuterò a trovare lo smartphone perso o rubato utilizzando applicazioni integrate e altre di terze parti. Devi infatti sapere che oggi è molto difficile perdere il telefono, soprattutto per via dei sistemi di localizzazione sempre attivi. Iniziamo!

Rintracciare un telefono Android
Per trovare il telefono che hai perso, devi sapere che puoi riuscirci facilmente se hai attivato determinati servizi. In particolare, Google mette a disposizione del telefono la funzione trova il mio dispositivo, in grado di trovarlo ovunque esso sia.
Naturalmente, per poterla utilizzare correttamente è necessario che la funzione sia attiva precedentemente insieme alla geolocalizzazione. Per attivare la funzione, segui questi passaggi.
Fai tap sul bottone “impostazioni” e poi su “Account” e segui con la dicitura “Google”. Se nella schermata che si apre trovi un account gmail associato, puoi andare avanti. In caso contrario, clicca sul bottone aggiungi account e segui la procedura.

Funzione “Trova il mio dispositivo”
Se hai seguito la procedura precedente, puoi rintracciare un telefono perso con molta facilità. Per farlo, devi utilizzare la funzione “trova il mio dispositivo”, il quale permette anche di ripristinare le impostazioni di fabbrica oppure bloccare del tutto il telefono. Per fare tutto ciò devi, innanzitutto, scaricare l’applicazione associata.
Apri Google Play Store su un altro dispositivo Android ed effettua l’accesso allo stesso account Google associato al telefono che hai perso. Dopo aver effettuato il Login, vai nella pagina “gestione dei dispositivi Android” e seleziona il device che intendi trovare: in pochi secondi ti verrà visualizzata la sua collocazione.
Puoi utilizzare molte funzioni aggiuntive in questo caso, come “riproduci audio” se si trova nelle tue vicinanze, oppure bloccarlo e distruggere tutti i dati.
Rintracciare iPhone
Tramite la funzione ritrova il mio iPhone, è possibile trovare il tuo iPhone perso. Anche in questo caso, per funzionare c’è bisogno che siano stati eseguiti alcuni passaggi preliminari, cioè l’associazione a iCloud.
Verifica questo punto aprendo le impostazioni e se nella parte superiore dello schermo c’è il nome del tuo account, allora è tutto corretto.
Se non lo fosse, clicca su “effettua login su iPhone” e inserisci tutti i dati necessari per completare la procedura. In seguito, devi attivare le impostazioni di Trova il mio iPhone.
Dalle impostazioni, fai click sul tuo nome e in seguito su iCloud > Trova il mio iPhone
. Nella schermata successiva, attiva l’impostazione spostando la spunta da OFF a ON. Molto semplice, non trovi?
Ti consiglio di attivarla subito in modo da non rischiare di perdere il telefono senza poterlo localizzare facilmente. A riguardo ti sarà utile leggere la mia guida su come bloccare un Iphone rubato e su come bloccare WhatsApp sul cellulare rubato.
Funzione “Trova il mio iPhone”
Per prima cosa, recati sul sito ufficiale di iCloud all’indirizzo www.icloud.com/find, oppure scarica l’applicazione su un altro device Apple. In seguito, effettua l’accesso con il tuo account iCloud collegato al telefono che hai perso.

In pochi istanti viene caricata la schermata principale di trova il mio iPhone, dove a schermo puoi vedere un pallino di colore verde che indica la posizione attuale del dispositivo.
Anche in questo caso, hai diverse opzioni: puoi far suonare il telefono nel caso sia nelle tue vicinanze, oppure clicca su “Modalità smarrito”, che è un’opzione che blocca il cellulare, visualizzando un messaggio. Puoi provare a scrivere su questo messaggio il tuo indirizzo e-mail, in modo che chi l’ha trovato possa consegnartelo.
App per rintracciare telefono perso
Se non vuoi utilizzare gli strumenti di Google o Apple, puoi rivolgerti a dispositivi di terze parti per rintracciare un telefono perso. Il funzionamento di queste app di localizzazione è molto simile, ma possono avere qualche funzione in più.
Ti consiglio in ogni caso di utilizzare prima la procedura prevista in maniera nativa. Se hai delle esigenze di localizzazione particolari, invece, utilizzare pure: l’importante è che tu riesca a trovare il cellulare perso.
Lookout
Questa applicazione è disponibile sia per Android che iOS e permette di utilizzare tutte le precedenti impostazioni per trovare il telefono perso. L’utilizzo è gratuito, tuttavia è possibile pagare una cifra all’anno per avere funzionalità aggiuntive, come la protezione della navigazione.
Questa App, inoltre, permette anche di tracciare in tempo reale un telefono Android e iOS, in modo da poterlo tenere sotto controllo ogni momento della giornata. Può essere utile per chi vuole aumentare la sicurezza dello smartphone.

McAfee Mobile Security
Se cerchi un modo per trovare il telefono perso e un antivirus insieme, McAfee ha sviluppato un’applicazione in grado di fare entrambe le cose. Innanzitutto, ti permette di utilizzare le funzionalità di “Trova il mio dispositivo” e “Trova il mio iPhone“, inoltre protegge i dati della tua memoria da cancellazioni improvvise.
Se hai perso il tuo telefono o sei sicuro che ti sia stato rubato, ci sono alcune azioni importanti che puoi intraprendere per proteggere i tuoi dati personali e cercare di recuperare il dispositivo.
Ecco cosa fare:
- Cambia le password: Se hai memorizzato password o informazioni sensibili sul telefono, è importante cambiare immediatamente le password di tutti i tuoi account importanti, come email, social media, app bancarie e altri servizi online. In questo modo, proteggi i tuoi dati personali nel caso in cui qualcuno abbia accesso al tuo telefono.
- Blocca il telefono: Se non hai già attivato una funzione di blocco remoto tramite un’app o un servizio di localizzazione, è consigliabile contattare il tuo operatore telefonico e richiedere di bloccare il tuo numero IMEI per impedire che il telefono venga utilizzato da altre persone. Inoltre, puoi segnalare la perdita o il furto del telefono alle autorità competenti.
- Contatta il tuo operatore telefonico: Comunica immediatamente all’operatore telefonico la perdita del tuo dispositivo. Possono fornirti assistenza per disattivare la tua scheda SIM e bloccare il telefono per impedire l’accesso non autorizzato.
- Fai il backup dei tuoi dati: Se hai la possibilità di accedere ai tuoi dati tramite un computer o un altro dispositivo, è consigliabile eseguire un backup dei dati importanti, come contatti, foto, documenti e altri file, nel caso in cui non sia possibile recuperare il tuo telefono.
- Segnala la perdita o il furto alle autorità competenti: Fai una denuncia presso la stazione di polizia locale per segnalare la perdita o il furto del tuo telefono. Questo può essere utile per scopi assicurativi e per aiutare le autorità nella ricerca del dispositivo.
- Avvisa i tuoi contatti: Informa i tuoi contatti e amici più stretti della perdita del telefono, in modo che possano essere consapevoli della situazione e prestare attenzione a eventuali attività sospette o messaggi strani che potrebbero provenire dal tuo numero.
- Provvedi al blocco della sim: se il telefono è finito in mano di malintenzionati, ti metterai al sicuro da ogni possibile guaio.
Ricorda, è importante agire rapidamente per proteggere i tuoi dati personali e minimizzare i rischi derivanti dalla perdita del tuo telefono.
Come segnalare alla Polizia o Carabinieri che il telefono è stato rubato
Se il tuo telefono è stato rubato, è importante segnalare immediatamente l’incidente alle autorità competenti. Ecco cosa puoi fare:
- Chiama le autorità: Contatta la Polizia o i Carabinieri locali per segnalare il furto del tuo telefono. Fornisci loro tutti i dettagli pertinenti, come il luogo e l’ora del furto, una descrizione del telefono (marca, modello, colore) e qualsiasi altra informazione rilevante che possa aiutare nelle indagini.
- Fornisci prove di possesso: Se disponi di una copia del documento d’acquisto del telefono o di altre prove che dimostrino che il telefono ti appartiene legittimamente, assicurati di consegnarle alle autorità. Queste prove possono essere utili per confermare la tua proprietà del dispositivo nel caso in cui venga ritrovato o se vengono effettuate indagini più approfondite.
- Fornisci il numero IMEI: L’IMEI (International Mobile Equipment Identity) è un codice univoco associato a ogni telefono cellulare. Puoi trovare il numero IMEI sul retro del telefono o nella confezione originale. Fornisci questo numero alle autorità se ce l’hai a disposizione, in quanto può essere utilizzato per bloccare il telefono e renderlo inutilizzabile da parte del ladro o per rintracciare il dispositivo.
- Segui le istruzioni delle autorità: Dopo aver segnalato il furto, segui le istruzioni fornite dalle autorità. Potrebbero richiederti ulteriori informazioni o documenti per completare la denuncia. Assicurati di collaborare pienamente con loro e di fornire tutte le informazioni richieste.