Un tempo c’erano solo le console portatili come Nintendo DS o PSP e PS Vita. Oggi, invece, ci sono anche gli smartphone per giocare, conosciuti anche come smartphone gaming. Anche se Nintendo non ha ancora alzato bandiera bianca, le piattaforme videoludiche mobile hanno preso il sopravvento ormai. Gli smartphone per gaming sono oggi molto richiesti, tanto è che alcuni produttori hanno pensato bene di lanciare sul mercato dei dispositivi con caratteristiche ad hoc per rendere al massimo con videogame di ogni tipo. Molti vogliono giocare con Fortnite su Android o su iOS, ma basta fare un giro su App Store e Google Play Store per scoprire che ormai ci sono titoli di ogni genere, dai simulatori sportivi agli sparatutto, passando per MMORPG.
Insomma, se stai cercando il miglior smartphone per i videogiochi, magari da regalare a Natale, questo potrebbe essere il periodo più azzeccato per acquistarlo. Nel periodo tra Agosto e Settembre 2019, posso dirti che diversi produttori stanno realizzando e lanciando sul mercato dispositivi con prestazioni ottimizzate per il gaming. I prezzi, ovviamente, sono tutt’altro che vicini a quelli di smartphone Android economici, ma è ipotizzabile che, non appena la richiesta aumenterà, i costi saranno destinati ad aumentare in maniera significativa. Insomma, adesso o mai più.
Miglior smartphone per giocare: guida all’acquisto
Sul mercato italiano ci sono davvero tanti smartphone per giocare. Alcuni di questi, sono pressoché focalizzati sul gaming e sull’ottimizzazione hardware. Molti altri, invece, hanno i componenti giusti per giocare, sebbene non siano stati ottimizzati per il gaming e prevedano una migliore ottimizzazione software per l’utilizzo comune.
Nei punti che seguono di questa guida, trovi molti dei migliori smartphone Android che ti ho già elencato. Oltre ad essi, però, trovi anche dei particolari modelli specifici per il gioco. Troverai persino qualche iPhone. Dunque, non devi far altro che continuare a leggere per scoprire quale smartphone per giocare fa al caso tuo.
Prima di tutto però, per chiarire un po’ questo argomento così complesso, ho deciso di parlarti di quali dovrebbero essere le caratteristiche di uno smartphone gaming. Leggi attentamente i prossimi paragrafi quindi, perché ti permetteranno di scegliere con maggiore autonomia il prodotto giusto per te.
Indice
Come scegliere uno smartphone gaming
Siamo ormai abituati a vedere ogni anno un numero sempre maggiore di dispositivi presentati dai produttori e ormai li dividiamo semplicisticamente in low cost, medi di gamma e top di gamma. In realtà, queste tre categorie non bastano a giustificare le differenze che possono intercorrere fra un modello e l’altro.
Soprattutto quando si parla di smartphone gaming, infatti, molti di quelli recentemente presentati vantano delle caratteristiche studiate appositamente per questo settore. Proprio per questo motivo, ho deciso di realizzare per te una breve analisi delle componenti che puoi trovare all’interno di uno smartphone da gioco.
Display
Il display è sicuramente la prima caratteristica che colpisce quando si decide di acquistare un nuovo smartphone. Per un dispositivo da gaming, la soluzione migliore è quella di scegliere un pannello AMOLED oppure OLED, con neri profondi e un’ottima resa dei colori. Per quanto riguarda la risoluzione, invece, al fine di mantenere un buon bilanciamento fra qualità e autonomia, dovresti optare almeno per quella Full HD+.
Anche le dimensioni contano, ed avere a disposizione una superficie display maggiore di 6.3″, ti permetterà di apprezzare al meglio i dettagli di gioco, anche quelli più insignificanti. Non dimenticare infine che, per quanto riguarda la frequenza di aggiornamento, in questo momento (anche se pochi) vengono realizzati pannelli a 75 e 90 Hz. Questo permette di godere di una maggiore fluidità delle animazioni, cosa davvero piacevole soprattutto per i gamers più accaniti.
Processore
I moderni processori per smartphone si sono rivelati molto più potenti rispetto al passato. Non sorprende quindi che il legame fra gaming e dispositivi mobili sia sempre più stretto.
Il mio consiglio, è scegliere una CPU top di gamma, anche se dell’anno precedente, perché consentirà di raggiungere prestazioni nettamente superiori rispetto alle altre alternative. I marchi più diffusi in questo settore, sono senza dubbio Qualcomm, Samsung e Apple, oltre ovviamente a Huawei.
Per semplificare la scelta ti propongo una breve lista riassuntiva:
- Qualcomm: Snapdragon 835, Snapdragon 845 e Snapdragon 855
- Samsung: Exynos 8895, Exynos 9810 ed Exynos 9820
- Apple: A10 Fusion, A11 Bionic, A12 Bionic
- Huawei: Kirin 960, Kirin 970 e Kirin 980
RAM e memoria interna
La RAM e lo spazio di archiviazione di uno smartphone gaming orientano il suo utilizzo in base alla loro quantità e qualità. Ti dico fin da subito che un buon smartphone da gioco dovrebbe avere come minimo 4 GB di RAM, anche se dovresti preferire i modelli con 6 GB o 8 GB di memoria volatile.
Per quanto riguarda la memoria interna, invece nonostante molti modelli vengano proposti nella versione da 64 GB, meglio sarebbe optare per quella da 128 GB, soprattutto se non è presente uno slot microSD.
Un controllo va eseguito anche sul tipo di memoria interna utilizzata: al momento, le più veloci sono UFS 2.1 e UFS 3.0. Quest’ultima, sta iniziando a fare la sua comparsa nei top di gamma proprio in questo periodo.
Autonomia
Soprattutto se hai intenzione di passare lunghe ore davanti allo schermo del tuo smartphone gaming, ti consiglio di accertarti che l’autonomia sia sufficiente per il tuo utilizzo. Questo dettaglio cambia anche in base alle ottimizzazioni software, che possono influenzare negativamente o positivamente la durata della batteria.
Nonostante questo, posso affermare che, il limite minimo per un buon smartphone da gaming, è una batteria da 3500 mAh, ma meglio se da 4000 mAh o anche più.
In questo modo, guadagnerai diverso tempo extra per goderti i tuoi titoli preferiti senza dover collegare il caricatore. Non sottovalutare anche la presenza della ricarica rapida, che ti permetterà di raggiungere alte percentuali in pochissimo tempo.
Accessori e software
Se hai intenzione di acquistare uno smartphone gaming, devi sapere che, oltre alle “prestazioni pure”, a fare la differenza sono anche gli accessori e gli accorgimenti software. Sempre più produttori, infatti, ottimizzano questi dispositivi per regalare agli utenti un’esperienza di gioco davvero ottimale. Xiaomi, per esempio, con il suo Black Shark, è stata la prima a includere un controller nella confezione di vendita.
Altre aziende, invece, puntano molto sulla parte software. OnePlus ha infatti sviluppato la Fnatic Mode, che permette di giocare senza distrazioni e con il massimo delle performance, sia per quanto riguarda la rete che per il processore.
Certo, questi non sono magari dettagli imprescindibili in fase di acquisto, ma ti assicuro che possono fare la differenza durante lunghe sessioni di gioco.
Migliori smartphone gaming del momento
Dopo aver dato delle dritte circa la parte hardware e software di un telefono da gioco, arrivo alla parte fondamentale di questa guida all’acquisto. Di seguito, infatti, troverai tutti i modelli di smartphone per giocare più in voga del 2019.
La lista è colma di telefoni con sistema operativo iOS e Android. C’è da dire, però, che per un gaming senza compromessi, sarebbe meglio optare per un cellulare con caratteristiche hardware apposite, tipo il raffreddamento potenziato. Ma non sta a me decidere. Perciò, diamo bando alla ciance e cominciamo subito.
iPhone XS, iPhone XS Max e iPhone XR
Magari sei un purista e ritieni che gli iPhone non possano essere considerati degli smartphone per giocare. Mi spiace per te, ma dovrai ricrederti per almeno una doppia serie di motivi. Da un lato, gli iPhone hanno sempre caratteristiche tecniche da top di gamma, caratterizzate da SoC estremamente potenti e acceleratori grafici dedicati. Dall’altro, l’App Store è ricco di giochi di ogni tipo, capaci di accontentare anche i palati più raffinati.
E con la generazione di iPhone 2018, composta da iPhone Xs, iPhone Xs Max e iPhone Xr, si pescherà comunque bene. Al netto di piccolissime differenze, i tre dispositivi sono di fatto identici e in grado di farti passare ore e ore con i tuoi titoli preferiti. Se sei indeciso e vuoi un mio consiglio personale, fai un pensierino all’iPhone XS. Monta lo stesso processore e la stessa quantità di RAM degli altri due, e ha persino lo schermo OLED. Costa anche diverse centinaia di euro in meno rispetto al modello con lo schermo più grande.
In alternativa, se vuoi spendere ancora meno per un dispositivo iOS, puoi prendere l’iPhone 8 Plus (vedi sotto) o leggere la guida all’acquisto quale iPhone comprare. In essa, troverai “iPhone economici”, ma che potrebbero permetterti comunque di giocare in modo fluido.
ASUS ROG Phone
Chiunque sia appassionato di videogiochi sa che il marchio ROG gestito da ASUS è sinonimo di qualità e prestazioni elevate. Non devi sorprenderti, dunque, se ASUS ha deciso di lanciare uno smartphone per giocare sfruttando proprio il nome di Republic of Gamers (di sua proprietà, ovviamente).
Il cosiddetto ROG Phone, è un telefono caratterizzato da dettagli da top di gamma di fine 2018. Sotto la scocca, troviamo un SoC Snapdragon 845, 8 GB di RAM, 128 GB di spazio d’archiviazione, display AMOLED da 6 pollici con risoluzione 2160×1080 e batteria da 4.000 mAh, alle quali si vanno a sommare periferiche dedicate al gaming e migliorie a livello software (come la modalità X-mode, che offre un ulteriore boost prestazionale). Ciò lo rende ancora oggi uno dei migliori smartphone gaming.
Huawei Mate 20 Pro
Uno dei top gamma di Huawei 2018, ovvero Huawei Mate 20 Pro, non è solo tra i migliori smartphone per fare foto oggi in circolazione, ma è anche uno dei più potenti a livello hardware (dati AnTuTu inizio 2019). Tutto merito del nuovo SoC Kirin 980, progettato per macinare algoritmi di intelligenza artificiale ma, allo stesso tempo, capace anche di eseguire velocemente operazioni di qualunque genere.
Insomma, una piattaforma versatile ma allo stesso tempo potente, che ti permetterà sia di giocare con i tuoi titoli preferiti, sia di scattare foto perfette ovunque tu ti troverai. È uno dei migliori smartphone cinesi attualmente in commercio.
iPhone 8 Plus
Non vuoi abbandonare l’ambiente iOS, ma non vuoi neanche spendere 1.000 euro per uno smartphone per giocare? iPhone 8 Plus potrebbe fare al caso tuo. Certo, ha un anno in più rispetto ai vari iPhone XS e iPhone XR, ma vanta un ampio display da 5,5 pollici con risoluzione FullHD. Inoltre, monta il chip A11 Bionic ed è dotato di una super-batteria che ti assicurerà ore e ore di divertimento. Fatto non trascurabile, costa circa 350 euro in meno rispetto ai modelli usciti a Settembre 2018.
Xiaomi Black Shark
Xiaomi non poteva mancare dal novero dei produttori che hanno lanciato sul mercato uno smartphone per giocare. Con il suo Black Shark, il produttore cinese vuole rispondere al guanto di sfida lanciato da ASUS e Razer, tanto per citare due marchi presenti in questo settore.
E proprio come i rivali, lo Xiaomi Black Shark monta un SoC Snapdragon 845 accompagnato da 6 GB di RAM e 64 GB di spazio d’archiviazione, espandibile però con scheda microSD. A questo, si aggiunge un sistema di raffreddamento potenziato e dedicato alle componenti che saranno messe maggiormente sotto sforzo nel corso delle lunghe sessioni di gaming. Non manca, poi, una modalità software per ottenere prestazioni migliori e un gamepad dedicato per migliorare i risultati videoludici.
Razer Phone 2
Nella lista dei migliori smartphone per giocare del 2019 non poteva mancare il Razer Phone 2, considerato un pò il capostipite di tutto il genere. Arrivato alla sua seconda generazione, lo smartphone per videogame non cambia il proprio aspetto esteriore (caratterizzato dagli altoparlanti stereo, montati sopra e sotto il display), ma vede comunque migliorare notevolmente le proprie specifiche tecniche.
A sorprendere ancora una volta è lo schermo, un pannello LCD da 5,7 pollici con frequenza di aggiornamento da 120 Hz (ciò permette alle immagini di aggiornarsi più in fretta e, anche in scene di combattimenti furiosi, non ci sarà l’effetto ghosting). Per il resto, le caratteristiche tecniche del Razer Phone 2 sono nella “norma”: CPU Snapdragon 845, 8 GB di RAM e 64 GB di spazio d’archiviazione, con batteria da 4.000 mAh ad assicurare una lunghissima autonomia.
Huawei P30 Pro
L’ultimo smartphone realizzato da Huawei, ovvero Huawei P30 Pro, è forse il più bilanciato fra quelli presenti nel mercato. D’accordo, forse non è il più potete in assoluto, ma permette comunque di dedicarsi a lunghe sessioni di gioco senza rinunciare a tutte le altre caratteristiche principali, come fotocamera, display, autonomia e fluidità.
Sotto la scocca “batte il cuore” di Kirin 980, ultimo processore nato in casa Huawei, accompagnato da 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna. Questa composizione permette di godere al meglio di tutti i titoli attualmente disponibili, grazie anche al bellissimo display OLED da 6.47″, che vanta un risoluzione Full HD+, più che buona per tutti i giochi.
A “fare la parte del leone” in questo caso è la fotocamera posteriore, che mette in mostra un triplo sensore con ottiche da 40 MP, 20 MP e 8 MP per foto da primo della classe. Nella parte anteriore, è invece presente una fotocamera da 32 MP, decisamente sopra la media. A concludere la dotazione, ci pensa una batteria da ben 4200 mAh, per sessioni di gioco senza limiti.
OnePlus 7 Pro
Il nuovo gioiellino di OnePlus sembra essere l’oggetto del desiderio di tantissimi gamer, e tu potresti essere compreso in questo gruppo. L’azienda ha infatti notevolmente alzato l’asticella con l’uscita di OnePlus 7 Pro, imponendo un aumento di prezzo tuttavia giustificato.
Nella parte frontale del telefono, è presente uno schermo davvero incredibile, da 6.7″, con tecnologia AMOLED e una risoluzione QHD+. Da non sottovalutare la frequenza di aggiornamento dello schermo, pari a 90 Hz.
Il processore a bordo è invece il potentissimo Snapdragon 855, equipaggiato con 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna. Per gli utenti più esigenti, è disponibile anche la versione con 12 GB di RAM. Tutto questo, si traduce in prestazioni davvero fulminee e in una velocità senza parti. Notevolmente migliorata anche la fotocamera posteriore, ora composta da 3 sensori da 16 MP, 48 MP e 8 MP.
L’autonomia è invece affidata a una batteria da 4000 mAh, più che sufficiente, anche per i giocatori più accaniti. A tutto questo, si aggiunge la Fnatic Mode, che porta con sé una serie di ottimizzazioni software studiate appositamente per il gaming.
Samsung Galaxy S10+
Scommetto che in giro hai già visto i nuovi Samsung Galaxy S10+ e sei rimasto “stregato” dal suo design e dalle sue prestazioni. In effetti, si tratta di uno dei migliori smartphone da gaming fra quelli disponibili nel panorama attuale, anche se non presenta particolari accorgimenti per questa categoria.
Il processore però, rappresentato dal modello Exynos 9820, riesce a regalare prestazioni davvero fulminee. Complici anche la RAM da 8 GB ed i tagli di memoria che arrivano fino a 512 GB.
Ti assicuro che questa configurazione è davvero perfetta, anche per i giochi più pesanti. Lo schermo è uno dei migliori mai realizzati, con una diagonale da 6.4″ e una risoluzione QHD+. Ovviamente, la tecnologia utilizzata è quella AMOLED.
Merita particolare attenzione anche la fotocamera, che integra 3 sensori da 12 MP, 12 MP e 16 MP. Nonostante rispetto alla media questa soluzione possa sembrare meno prestante, S109 ha ottenuto ben 109 punti sul noto sito DxOMark. Se poi sei preoccupato per l’autonomia, “tallone d’Achille” dei vecchi modelli, devi sapere che Galaxy S10+ integra invece una batteria da ben 4100 mAh.
Samsung Galaxy Note 10+
In ordine temporale, al momento in cui scrivo, Galaxy Note 10+ è l’ultimo smartphone che è stato presentato dall’azienda coreana. Nonostante sia focalizzato sulla fascia business, si tratta di un dispositivo che può agevolmente sopportare anche le sessioni di gaming più pesanti.
La scheda tecnica è molto simile a quella di S10+, ma vede in questo caso la presenza del nuovo processore Exynos 9825, affiancato da 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna. Meraviglioso il display, che sfrutta a dovere un’unità da 6.8″ con risoluzione QHD+ e pannello AMOLED. La fotocamera frontale è di tipo “Hole in screen” e forse è l’unico dettaglio che stona nel complesso.
La parte posteriore ospita invece 3 sensori da 16 MP, 12 MP e 12 MP, più una piccola fotocamera ToF per l’effetto di profondità. Ottima l’autonomia, assicurata da una batteria da 4300 mAh.
Se si tratta di uno smartphone esagerato, è disponibile anche la versino non plus, con uno schermo da 6.3″. Fai quindi attenzione ai prodotti evidenziati di seguito: il primo è la versione Note 10, il secondo è la versione Note 10 +.
iPhone 2019
Al momento in cui scrivo, gli iPhone 2019 non sono ancora stati presentati, ma stanno già facendo parlare di sé. Si dovrebbe trattare (come ogni anno) dei migliori iPhone mai realizzati e le indiscrezioni sembrano confermare questa tesi. Ovviamente, le caratteristiche tecniche sono ancora ufficiose. Per questo motivo, nonostante con molta probabilità si riveleranno corrette, ti invito a “prenderle con le pinze”.
I modelli che verranno presentati a Settembre 2019 dovrebbero essere tre: iPhone 11, iPhone 11 Max e iPhone 11 R. Ovviamente, il più adatto per il gaming, sarà iPhone 11 Max, da alcuni indicato anche come iPhone Pro. Ecco i suoi presunti dettagli:
- Schermo: OLED da 6.5″
- Processore: Apple A13 con processo costruttivo a 7 nm
- Fotocamera posteriore: triplo sensore, probabilmente 3D
- Probabile supporto alla rete 5G
- Ingresso USB Type-C
- Batteria: 3490 mAh
- Prezzo: circa 1.349,00€
In ogni caso, i nuovi iPhone verranno presentati il 10 settembre 2019. Non ti resta quindi che attendere qualche settimana per scoprirne tutte le caratteristiche.