Il prefisso +44 indica che la chiamata proviene dal Regno Unito. Tuttavia, ci sono alcune situazioni in cui potrebbe essere meglio non rispondere o essere cauti con le chiamate provenienti da questo prefisso.
In questa guida vediamo alcuni scenari in cui potrebbe essere consigliabile evitare di rispondere a tali chiamate e non richiamare in caso di telefonata persa.
Che paese ha il prefisso 44?
Il prefisso +44 corrisponde al Regno Unito. Questo prefisso è utilizzato per le chiamate internazionali dirette verso il Regno Unito da altri paesi.
Perchè evitare di rispondere o richiamare?
Sempre più utenti italiani mi segnalano la ricezione di chiamate da numeri che iniziano con il prefisso +44. Se anche tu hai avuto questa esperienza, ti sarai probabilmente chiesto da dove provenissero. Il prefisso “+44” identifica i numeri telefonici del Regno Unito.
Tuttavia, a meno che tu non abbia contatti o conoscenze in quel Paese (e in tal caso, sarebbe prudente avere i loro numeri salvati nella rubrica), sarebbe meglio evitare di rispondere o, ancor più, di richiamare.
Per quale ragione? Tristemente, i numeri con prefisso +44 sono spesso legati a tentativi di truffa. Il web pullula di testimonianze relative a chiamate dubie connesse a proposte di trading online e affini.
Inoltre, queste chiamate potrebbero rientrare nella categoria delle cosiddette “ping call“, ideate per prosciugare il credito telefonico delle vittime.
In sostanza, gli autori di queste chiamate cercano di indurti a richiamare: una pratica che potrebbe far evaporare il tuo credito telefonico in un battibaleno, quindi è essenziale prestare la dovuta attenzione.
Pare che i truffatori stiano utilizzando una vasta gamma di numeri +44, rendendo difficile la loro identificazione. È comune ricevere chiamate da numeri diversi di giorno in giorno, una tattica probabilmente adottata per eludere i sistemi di segnalazione e filtraggio delle chiamate indesiderate che molti smartphone possiedono nativamente.
Come proteggersi da telefonate truffa?

Esistono diverse applicazioni che possono aiutarti a proteggerti dalle telefonate truffa. Ecco alcune opzioni popolari:
- Truecaller:
- Truecaller identifica i chiamanti sconosciuti e blocca le chiamate e i messaggi spam. Ha anche una community di utenti che segnala nuovi spammer, contribuendo a mantenere aggiornato il database dell’app.
- Hiya:
- Simile a Truecaller, Hiya identifica i chiamanti e blocca le chiamate spam. Fornisce anche informazioni dettagliate sui numeri sconosciuti, aiutandoti a decidere se rispondere o meno.
- Should I Answer?:
- Questa app valuta i numeri in base alle recensioni degli utenti e ai dati pubblici, fornendo un avviso se un numero è segnalato come spam o truffa.
- Nomorobo:
- Nomorobo blocca le chiamate robotizzate e le truffe telefoniche, fornendo anche un database di numeri di spam conosciuti.
Tutte queste app hanno funzionalità di blocco delle chiamate e identificazione del chiamante che possono aiutare a proteggere il tuo telefono dalle truffe telefoniche.
Prima di scaricare ed utilizzare queste app, è consigliabile leggere le recensioni e comprendere le politiche sulla privacy per assicurarsi che soddisfino le tue esigenze.
Quali sono i rischi di rispondere o richiamare un numero +44?
- Truffe Telefoniche: Alcune chiamate con prefisso +44 possono nascondere truffe. Ad esempio, potrebbero essere effettuate da false agenzie di trading online che cercano di convincere le persone a investire denaro in opportunità fasulle. Queste chiamate possono portare a perdite finanziarie significative.
- Proposte di Trading Online: È stato segnalato che alcune chiamate con questo prefisso possono riguardare proposte di trading online non sollecitate. Se non sei interessato o se non hai esperienza nel trading online, potrebbe essere meglio non rispondere.
- Messaggi Sospetti su WhatsApp: Se ricevi un messaggio con un allegato da un numero sconosciuto con prefisso +44 su WhatsApp, è consigliabile non aprirlo e bloccare immediatamente il mittente, in quanto potrebbe trattarsi di un tentativo di diffusione di malware o virus.
- Chiamate a “uno squillo”: Alcune chiamate potrebbero squillare una sola volta e poi interrompersi, sperando che tu richiami. Questo potrebbe portare a costi aggiuntivi, in quanto il numero con prefisso +44 potrebbe essere configurato per addebitare tariffe elevate per le chiamate in entrata.
Per ridurre il rischio di truffe o molestie, è consigliabile bloccare i numeri sospetti e inserirli nella blacklist del tuo telefono.