WordSmart.it

La nuova era dell'informazione tecnologica

  • Home
  • WhatsApp
  • Facebook
  • Android
  • iOS
  • Computer
  • Windows
  • Mac OS
  • Twitter
Home » Android » Come Risolvere Bootloop Android

Come Risolvere Bootloop Android

di Lorenzo Renzetti

A volte installando una custom rom o in fase di aggiornamento firmware è possibile dover risolvere bootloop del sistema Android. Questo errore si manifesta come un caricamento continuo del bootloader di avvio che fa surriscaldare il dispositivo riavviandolo continuamente. Pertanto, visto che in molti mi chiedono come risolvere bootloop del sistema Android ho voluto illustrare a tutti i passaggi per “riportare in vita” il telefono.

IMPORTANTE: non mi riterrò in alcun modo responsabile di eventuali danni causati mediante l’applicazione di queste guide, poiché esse vengono scritte e pubblicate a titolo informativo.

Come Risolvere Bootloop Android

risolvere bootloop android

Risolvere bootloop è una procedura solitamente utilizzata nei casi in cui, installando custom rom che contengono un upgrade del sistema o integrano un framework diverso da quello precedentemente installato, viene generato appunto l’errore che non fa avviare il device. In altri casi invece, è possibile che questo accada quando il dispositivo è originale e non ha subito modifiche. E’ raro ma è successo, solitamente dovuto ad aggiornamenti del firmware eseguiti non correttamente, non andati a buon fine o mai eseguiti (il detto “fiché la barca va…” non vale per Android). Ma non preoccupatevi c’è sempre una soluzione, anche per risolvere bootloop Android. Vediamo come fare:

Se hai installato una custom rom:

Avendo una custom rom presuppongo che tu abbia anche una recovery, giusto? Bene, allora per risolvere bootloop puoi seguire questi passaggi:

1. Riavviare in recovery
2. Eseguire un full wipe (data, system, cache, dalvik)
3. Reinstallare la custom rom da “install zip from sdcard” selezionando il file .zip
4. Attendere il messaggio successful ed installare le eventuali gapps
5. Adesso, prima di riavviare consiglio di eseguire nuovamente un wipe cache e dalvik (solo questi due mi raccomando!)
6. Fare tap su “reboot system”

Se hai un firmware originale con recovery:

Avendo una recovery installata potreste sfruttarla per installare (anche provvisoriamente) una custom rom. Proseguite così:

1. Scaricare una custom rom (ne trovate moltissime su XDA)
2. Avviare in recovery il device (la combinazione varia a seconda del dispositivo)
3. Attivare l’opzione “mount USB storage” e collegare via USB il device al PC
4. Da PC adesso dovreste vedere la memoria del device collegata
5. Copiare la custom rom nella memoria del telefono
6. Eseguite i passaggi della procedura sopra descritta dal punto 2

Se hai un firmware originale senza recovery né root:

Non potendo utilizzare Kies (sperando che tu l’abbia fatto prima per eseguire un backup), l’unica soluzione è Odin. Utilizzandolo è possibile flashare manualmente un firmware originale. Essendo una procedura particolare ti consiglio di fare le cose cose fatte bene per non passare dal dover risolvere bootloop a cambiare la scheda madre del telefono. Non preoccuparti, non è difficile basta però utilizzare le giuste accortezze:

1. Scaricare il firmware da SamMobile.com (devi registrarti ma è gratis)
2. Fatto questo, scarica Odin (la versione varia a seconda del dispositivo, perciò controllate in rete la versione da utilizzare)
3. Avviare il telefono in download mode (la combinazione varia a seconda del telefono che avete)
4. Aprire Odin e caricare il firmware (solitamente è un file .tar caricato nella sezione PDA senza toccare altre impostazioni, ma controllate la guida al flash per la versione del vostro dispositivo prima di avviare l’operazione)
5. Avviare il processo che monterà le varie partizioni e il sistema
6. Attendere il concludersi dell’operazione che restituirà il messaggio: PASS!
7. Vedrete il telefono riavviarsi

* qualsiasi procedura utilizzerete, dovrete attendere, attendere e attendere ancora un po’ durante il primo avvio, è normale.
* approfondire scrupolosamente qualsiasi termine o procedimento per la versione del sistema installata e per il telefono che avete prima di avviare qualsiasi operazione (fondamentale)

Attraverso queste procedure avrete modo di risolvere bootloop del sistema Android, un errore che incontrano in molti sempre risolvibile.

Stai cercando altri trucchi per Android? Forse ti potrebbe interessare:

  • Come criptare file in una cartella Android
  • Come Gestire Più Account WhatsApp Android
  • Come eseguire Backup Android con e senza Root

Iscriviti e Non Perderti i Nuovi Articoli!

Ricevi ogni giorno nuovi Trucchi per WhatsApp, Facebook, Windows, iOS e Android.

Non preoccuparti, con noi la tua email sarà al sicuro. (no spam, te lo prometto.)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

16 − sedici =

Chi Sono

Sono un blogger e divulgatore informatico appassionato dell'informatica e dei servizi di social networking. Creo contenuti volti a migliorare l'esperienza utente su multi-piattaforma, tutelando privacy e sicurezza.

Ultimi Articoli

  • Come togliere ultimo accesso Messenger
  • Come cancellare messaggio WhatsApp prima che venga letto
  • Come leggere WhatsApp senza essere scoperti
  • Come risolvere crash Storie Instagram
  • Come cambiare lingua su WhatsApp
  • Come nascondere Mi piace Instagram
  • Come disabilitare SIP su Mac
  • Come installare stampante senza CD
  • Come attivare BitLocker Windows 10
  • Come bypassare password amministratore Windows 10
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Privacy

© WordSmart.it di Renzetti Lorenzo - P.IVA: 02170050500 - N. REA: PI 186571 - Tutti i diritti riservati