Come modificare password wifi di TIM (Telecom Italia)

In questa guida, ti spiego infatti come cambiare password WiFi TIM. La procedura è adatta a qualunque modem router. Nulla di difficile, non preoccuparti. Dunque, se sei d’accordo, partiamo subito.

Fino ad ora, hai sempre utilizzato la password wireless appiccicata sotto al modem router di Telecom Italia? A parte il fatto che è lunghissima e che ti sei stufato di perdere mezz’ora per digitarla?

Come cambiare password WiFi TIM

come cambiare password WiFi TIM modifica reti wireless

Quando ti chiedi come cambiare password WiFi TIM, la prima cosa che devi fare è collegare il computer al modem router. Puoi utilizzare una connessione WiFi o LAN, è indifferente.

Fatto ciò, devi individuare l’indirizzo IP del modem router. Se utilizzi Windows, devi lanciare il comando ipconfig dal Prompt dei comandi. Su macOS, devi aprire l’app Terminale ed eseguire netstat -nr | grep default. Su Linux, devi lanciare ip route | grep default dal Terminale. In tutti e tre i casi, otterrai l’indirizzo IP gateway. Di solito è 192.168.1.1 o 192.168.0.1. Tuttavia, potrebbe anche essere un altro. Ebbene, quello corrisponde all’indirizzo IP del modem router di TIM.

Adesso che hai reperito l’indirizzo IP, devi entrare nel router Telecom. Per farlo, apri un browser qualunque, tipo Chrome, Firefox, Safari, Opera, Internet Explorer, Microsoft Edge o un altro. Dopodiché, digita l’indirizzo IP dove scrivi le URL. Quindi, schiaccia Invio.

Visualizzerai così la pagina di login del modem TIM. Per entrare nel pannello di controllo, devi inserire le credenziali d’accesso. Se non le conosci, controlla il manuale. Comunque, nome utente e password predefiniti sono solitamente admin e nessuna password, admin e admin oppure Administrator e admin.

Una volta che hai avuto accesso al modem router, è facilissimo cambiare password WiFi TIM. Devi andare nella sezione Wi-Fi e individuare le reti 2.4Ghz e 5Ghz (AC). Per ognuna, visualizzerai il SSID (il nome) e, sotto ad esso, la voce Password o Chiave di sicurezza. Non devi far altro che impostare WPA2-PSK e cliccare Modifica Key.

Inserisci la password che desideri, basta che sia lunga più di 8 caratteri e non contenga simboli speciali. Se vuoi un aiuto, guarda come creare password sicure online. In ogni caso, quando hai fatto, clicca Salva per completare le modifiche.

Risoluzione dei problemi correlati

Ora che sai come cambiare password WiFi TIM e lo hai fatto, potresti aver riscontrato dei problemi. Chi era collegato alla rete wireless, dopo il cambio è stato disconnesso automaticamente. Questo è normale, perché i dispositivi e i PC avevano memorizzato SSID e password WiFi.

Adesso, non avendo in memoria la nuova password WiFi, non riescono a connettersi. Per risolvere, devi semplicemente ricollegarli alla rete wireless come hai fatto inizialmente. Fornisci loro la nuova password WiFi e sei a posto.

Proteggere la rete WiFi di TIM in modo più efficace

Dopo averti spiegato come cambiare password WiFi TIM, voglio ricordarti che non basta fare questo per rimanere al sicuro. Pur avendo modificato la chiave di sicurezza, hacker e cracker potrebbero sfruttare altre vulnerabilità per craccare o hackerare la tua rete wireless.

Per evitare le intrusioni WiFi, dovresti quindi sfruttare tutte le misure di sicurezza disponibili. Le ho riassunte nella mia guida su come proteggere password WiFi. Ti consiglio di leggerla per creare una rete wireless sicura. E se il modem non ti permette di applicare buona parte delle procedure descritte, perché ha un firmware limitato, non esitare a cambiarlo o a collegarlo a un router in cascata. La sicurezza è importante.

Foto dell'autore
Autore
Lorenzo Renzetti
Sono un blogger e divulgatore informatico appassionato dell'informatica e dei servizi di social networking. Creo contenuti volti a migliorare l'esperienza utente su multi-piattaforma, tutelando privacy e sicurezza.

Creato con il in Italia - Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy