Windows 11 ha posto molta enfasi sull’app “Impostazioni”, aggiungendo numerosi controlli e spostando diverse opzioni che nelle versioni precedenti di Windows si trovavano solo sul Pannello di controllo.
Ciò significa che nell’ultima versione del sistema operativo di casa Microsoft, l’app “Impostazioni”, gioca un ruolo importantissimo se desideri modificare le impostazioni di sistema, personalizzare l’interfaccia o effettuare altre operazioni.
Viste le numerose funzionalità presenti all’interno dell’app “Impostazioni”, se quest’ultima dovesse avere un malfunzionamento, come ad esempio l’impossibilità di aprire l’app o blocchi improvvisi, potrebbe essere un grosso problema, poiché saresti impossibilitato ad effettuare un numero elevatissimo di operazioni.
Cosa fare se l’app “Impostazioni” non si apre su Windows 11
Inizio subito col dirti che puoi accedere all’app “Impostazioni” di Windows 11 in diversi modi. Quindi, prima di proseguire nella lettura ti suggerisco di provare ad aprire l’app con metodi “alternativi”.
I metodi più rapidi per aprire le Impostazioni di Windows 11 sono 4: la scorciatoia da tastiera, il menu Power User, la ricerca di Windows o il menu Start.
Per aprire l’app “Impostazioni” in modo super rapido ti basterà premere da tastiera i tasti WIN + I (il tasto WIN si trova nella parte sinistra della testiera ed è generalmente posizionato tra il tasto CTRL e il tasto ALT).
Se la scorciatoia da tastiera non dovesse funzionare, prova ad utilizzare il menu Power User, per farlo, clicca con il tasto destro del mouse sul tasto Start e dal menu che si apre fai clic sulla voce “Impostazioni” (il menu Power User può essere aperto anche tramite scorciatoia da tastiera premendo WIN + X).
Se anche questa procedura non ti permette di aprire le “Impostazioni” di Windows, prova ad utilizzare la ricerca, per farlo premi WIN + S, quindi digita “impostazioni” e successivamente clicca sul primo risultato o premi INVIO.
In alternativa alle procedure viste in precedenza puoi utilizzare il menu Start, ecco come fare: clicca sul tasto Start, fai clic sulla voce “Tutte le app”, individua la voce “Impostazioni”, quindi fai clic su quest’ultima.
Se tutte queste procedure non hanno funzionato e continui a non riuscire ad aprire le impostazioni effettua le procedure descritte nei capitoli che seguono.
Ti suggerisco di eseguire le varie operazioni nell’ordine in cui sono state riportare. Al termine di ogni operazione controlla se riesci ad accedere all’app “Impostazioni”, in caso contrario effettua la procedura successiva.
Riavvia il sistema
La prima operazione che ti suggerisco di effettuare è anche quella più semplice, che addirittura per certi versi potrebbe sembrare banale, ma ti assicuro che non è affatto così. Sto parlando di un semplice riavvio del computer.
Quando riavvii il computer, tutti i programmi ed i processi in esecuzione vengono chiusi, la memoria RAM viene completamente svuotata e Windows riparte da zero. Questa procedura è in grado di risolvere la maggior parte dei problemi temporanei di Windows.
Esegui una scansione SFC
Il malfunzionamento dell’app “Impostazioni” potrebbe essere causato da uno o più file di sistema danneggiati. Per questo motivo ti suggerisco di eseguire una scansione SFC, quest’ultima scansionerà il sistema alla ricerca di file di sistema danneggiati o mancanti ed eventualmente li riparerà o ripristinerà.
Per eseguire la scansione SFC, la procedura da effettuare è la seguente:
- Premi da tastiera WIN + X o clicca con il tasto destro del mouse sul tasto Start;
- Fai clic sulla voce “Terminale (admin)”;
- Quando richiesto clicca su “Si”;
- Nella finestra del Terminale digita il seguente comando:
sfc /scannow
- Premi INVIO;
- Non chiudere la finestra del Prompt fino al completamente della scansione.
Al termine della scansione riavvia il computer e successivamente controlla se il problema è stato risolto.
Reinstalla l’app Impostazioni
Se le procedure descritte sopra non hanno portato agli esisti sperati, prova a reinstallare l’app “Impostazioni”. Ecco come fare:
- Apri la ricerca di Windows premendo da tastiera WIN + S o cliccando sull’icona a forma di lente d’ingrandimento presente nella barra delle applicazioni;
- Digita “powershell”, quindi fai clic sulla voce “Esegui come amministratore”;
- Quando richiesto clicca su “Si”;
- Nella finestra di PowerShell, digita il seguente comando:
powershell -ExecutionPolicy Unrestricted Add-AppxPackage -DisableDevelopmentMode -Register $Env:SystemRootImmersiveControlPanelAppxManifest.xml
- Premi INVIO;
- Al termine dell’operazione, chiudi la finestra di PowerShell e riavvia il PC.
Cambia utente
Se l’app “Impostazioni” continua a non aprirsi è probabile che il file del tuo account utente sia danneggiato. In questo caso ti suggerisco di creare un nuovo account utente, accedere al sistema con quest’ultimo e successivamente provare ad aprire le “Impostazioni” di Windows 11.
Puoi creare un nuovo utente ospite o creare un account locale o utilizzare il tuo account Microsoft. Se non sai come fare ti consiglio di leggere l’articolo “Come creare un nuovo utente su Windows“, in quest’ultimo troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno.
A questo punto credo che il problema sia stato risolto. Se così non fosse, dovrai per forza di cose ripristinare il sistema. Anche in questo caso hai diverse opzioni: puoi utilizzare un punto di ripristino creato in precedenza o ripristinare il sistema ai dati di fabbrica senza perdita dei dati. Per conoscere la procedure nel dettaglio leggi l’articolo “Come ripristinare Windows 11“.