Come fotografare una luna perfetta con il cellulare

()

Questa sera c’è una luna bellissima e vorresti fargli una bella foto con il tuo smartphone? Hai provato a scattare ma quello che vedi è un puntino bianco sgranato?

Fotografare la Luna è uno dei tipici esercizi tecnici del mondo della fotografia, non solo perché il soggetto si presta benissimo a creare delle meravigliose immagini, ma anche perché fotografare il nostro satellite naturale è oggettivamente molto difficile.

In questa guida ti proporrò quindi alcuni consigli pratici che, in assenza di una specifica formazione come fotografo e di una attrezzatura particolarmente avanzata, potranno comunque consentirti di scattare una fotografia ben fatta della luna anche con il telefono.

Come fotografare perfettamente la luna

Fotografare la luna con un telefono può essere una sfida a causa delle limitazioni dell’hardware della fotocamera dei telefoni cellulari rispetto alle fotocamere DSLR o mirrorless professionali.

Tuttavia, con alcuni trucchi e consigli, puoi ottenere risultati sorprendentemente buoni:

  1. Usa un treppiede: La stabilità è fondamentale quando si fotografa la luna. Un piccolo treppiede per smartphone può fare una grande differenza.
  2. Modalità manuale: Se il tuo telefono ha una modalità manuale o “pro”, usala. Questo ti darà più controllo su esposizione, bilanciamento del bianco e messa a fuoco.
  3. Evita lo zoom digitale: La maggior parte degli smartphone ha uno zoom digitale che degrada la qualità dell’immagine. Se il tuo telefono ha una lente telefoto (zoom ottico), puoi utilizzarla.
  4. Impostazioni della fotocamera:
    • Messa a fuoco: Impostala su infinito.
    • ISO: Utilizza un valore basso per ridurre il rumore, come ISO 100 o 200.
    • Velocità dell’otturatore: Inizia con una velocità di circa 1/100 e regola secondo necessità.
    • Bilanciamento del bianco: La modalità “luce diurna” funziona spesso bene.
  5. Utilizza un’app di fotocamera: Esistono app di terze parti come “Camera+” o “ProCamera” che offrono più controlli rispetto all’app di fotocamera standard del tuo telefono.
  6. Evita le luci ambientali: Scegli un luogo con poca inquinamento luminoso e lontano dalle luci artificiali per ottenere risultati migliori.
  7. Sfrutta le fasi lunari: Una luna piena è più luminosa e facile da fotografare, ma le fasi crescenti o calanti possono offrire dettagli interessanti.
  8. Ritocco post-produzione: Utilizza app come “Snapseed” o “Lightroom Mobile” per migliorare contrasto, nitidezza e dettagli della tua foto.
  9. Accessori: Considera l’uso di lenti esterne per smartphone. Esistono lenti teleobiettivo che possono essere attaccate alla fotocamera del tuo telefono per avvicinarti di più alla luna.
  10. Sperimenta: Come con tutte le forme di fotografia, la pratica rende perfetti. Sperimenta con diverse impostazioni e condizioni per trovare ciò che funziona meglio per te.

Ricorda che, anche con i migliori sforzi, un telefono potrebbe non essere in grado di catturare la luna con lo stesso dettaglio di una fotocamera professionale con un teleobiettivo. Tuttavia, seguendo questi consigli, puoi sicuramente migliorare la qualità delle tue foto lunari.

Parametri e impostazioni per smartphone

come fotografare la Luna fotomontaggio

Vediamo adesso alcuni consigli pratici per fotografare la Luna, che per forza di cose hanno carattere aneddotico e riferiscono un’esperienza possibile ma non assolutizzabile.

Ti dico subito che non dovrai aspettarti risultati comparabili con le fotografie d’autore, semplicemente perché in molti casi, sono fotomontaggi ottenuti combinando astrofotografie ottenute con telescopio e immagini scattate in modo tradizionale.

Inoltre, per ottenere scatti professionali sono necessari obiettivi di altissimo livello, in alcuni casi costosi quanto una piccola autovettura come questo qui sotto.

Prodotto non disponibile

iPhone e iPad

Nelle ultime versioni di iPhone (ad es. iPhone 11 e modelli superiori), la fotocamera è stata notevolmente potenziata, con l’introduzione di ben tre obiettivi e della modalità “Deep Fusion” in iOS, che combina assieme più scatti in un’unica fotografia per eliminare il “rumore” tipico delle immagini ottenute in digitale.

Tuttavia, mentre tutte queste caratteristiche hanno migliorato la qualità degli scatti con soggetti comuni, soprattutto ove erano richiesti molti particolari, non può dirsi lo stesso per l’astrofotografia. L’unica nota positiva, è che la modalità notte si attiva da sola all’imbrunire, con notevoli vantaggi (è settata automaticamente).

Sicuramente, i consigli che posso darti se intendi usare un iPhone o un iPad per fotografare la Luna sono due:

  • Usa la modalità “Ritratto”, che sembra dare risultati migliori;
  • Usa un treppiedi o un supporto fisso, per evitare “ballamenti” e sbavature, molto facili nelle foto lunari.

Prodotto non disponibile

foto alla luna di notte con trepiedi

Android

Su alcuni cellulari Android, è disponibile un servizio apposito per l’astrofotografia, tramite Google Camera, purché si disponga delle API relative (verifica l’aggiornamento del tuo sistema).

A differenza degli iPhone, che offrono risultati ovviamente unitari, gli smartphone Android variano tantissimo a livelli di resa finale delle immagini lunari. Oltre all’uso del treppiedi, ti consiglio di puntare molto sull’editing, come ti dirò a breve.

Reflex e bridge

Per fare delle buone foto lunari con le macchine tradizionali, non puoi prescindere da nozioni medie di fotografia, soprattutto relative all’esposizione.

Poiché la Luna è tendenzialmente più luminosa del cielo di sfondo, è assai facile che essa risulti sovraesposta, “bucando” la foto nelle forme di un disco bianchissimo o giallastro assai simile ad una lampadina. Questo problema si risolve, ovviamente, tramite la corretta impostazione del tuo apparecchio.

Attrezzatura consigliata

come fotografare la Luna

Per fotografare la Luna abbiamo bisogno prima di tutto di un apparecchio fotografico. Da oltre un secolo, grazie all’invenzione della teconologia reflex, attraverso il mirino della fotocamera è visibile esattamente la stessa prospettiva catturata dall’obiettivo.

Infatti, il mirino riflette (da qui il nome “reflex”), grazie ad una sequela di specchi e prismi, la stessa luce che attraversa la lente principale.

Questa soluzione è assolutamente necessaria per fotografare corpi celesti come la Luna, perché si tratta di un oggetto minuscolo rispetto al nostro campo visivo.

Oggi, tuttavia, la gran parte dei fotografi amatoriali dispone di apparecchi ibridi, derivati dalla vecchia categoria delle fotocamere “bridge”: in origine, questa categoria era costituita da un certo tipo di apparecchi che combinavano le caratteristiche di soluzioni a basso costo e quelle più avanzate delle reflex, senza però eguagliare quest’ultime.

Nell’epoca moderna, simili apparecchi sono approdati al digitale, e montano uno schermo che consente di osservare immediatamente il risultato dello scatto.

Quanto ai telefoni, puoi farti un’idea della qualità delle fotocamere montate su di essi leggendo la guida ai migliori smartphone per fare foto. Troverai alcuni dei modelli top di gamma che dispongono di lenti degne di nota.

In generale, comunque, almeno per ciò che riguarda la fotografia lunare, uno zoom ottico è certamente più indicato, ed esso non è presente sugli smartphone per ovvi motivi (dovrebbero essere ingombranti come una reflex!).

Fotografare da telescopio

come fotografare la Luna telescopio

Esiste anche la possibilità di trarre un’immagine da telescopio, adoperando una serie di diversi accorgimenti:

  • Si monta direttamente una sorta di “obiettivo telescopico” (ove la fotocamera lo consenta),
  • Oppure si colloca la fotocamera sopra il telescopio per mezzo di un apposito aggancio
  • O, ancora, si adopera un giunto per unire l’oculare del telescopio con l’obiettivo della fotocamera, ottenendo un risultato di altissimo livello.

Tutte queste ipotesi teoriche, però, devono essere calate nella pratica attraverso lo studio delle specifiche dei due apparecchi, che andranno ricalibrati a seconda dell’ipotesi realizzabile in base alle loro caratteristiche.

Per questa ragione, oggi esistono telescopi pensati espressamente per l’astrofotografia, che offrono importanti semplificazioni a livello di settaggio e, soprattutto, di calibrazione e ricerca degli astri.

Come ti ho anticipato, infatti, la Luna si muove lungo la sua orbita, e mentre questo movimento è poco percettibile usando uno smartphone, esso diviene velocissimo quando si passa agli ingrandimenti telescopici.

Di conseguenza, questi apparecchi dispongono oggi di motorini comandati in digitale che, una volta individuato il soggetto, lo seguono ruotando l’intero telescopio in maniera leggerissima, ma indispensabile per non ottenere una foto inutilizzabile.

Come avrai intuito, quindi, la foto con telescopio impone di seguire la guida del produttore, adeguandosi ai limiti della configurazione offerta.

Fasi lunari fotografabili

come fotografare la Luna rossa

Solitamente, gli appassionati del genere ambiscono a fotografare la Luna in due diverse apparenze: la cosiddetta “Luna piena” e la celebre “Luna rossa”.

La Luna piena si verifica mensilmente nella fase detta di “plenilunio”, che ricorre circa ogni 29 giorni (cosiddetto “mese sinodico”). Poiché il nostro calendario, riformato per l’ultima volta da Papa Gregorio XIII nel 1582, non è basato sui cicli lunari (come invece lo sono il calendario ebraico, quello islamico, quello induista, etc.), bensì sul moto del Sole, non esiste una diretta corrispondenza tra i giorni del mese ed il plenilunio.

Quindi dovrai verificare il giorno esatto consultando un comune calendario, che però riporterà a parte, con dei disegni, le fasi lunari per ciascun mese.

Ancor oggi, quasi tutti i calendari riportano queste informazioni, perché le fasi lunari sono indispensabili per calcolare la Pasqua (che segue il calendario ebraico) e per determinare alcuni fenomeni naturali indirettamente legati al ciclo lunare, come le maree (dipendenti dalla gravità della Luna) ed i cicli biologici di alcuni esseri viventi.

Quanto invece alla Luna rossa, molte persone sono convinte si tratti di un fenomeno raro, ma non è affatto così. Si tratta di un fenomeno ottico che, in maggiore o minor misura, può verificarsi in qualunque momento dell’anno purché la Luna sia ben visibile.

Esso dipende, in ultima analisi, dalla rifrazione della luce solare da parte dell’atmosfera terrestre, e si verifica sia al sorgere e calare della Luna sia, con maggior forza, in presenza di eclissi lunari.

Quest’ultime si verificano allorché la Terra si trovi momentaneamente collocata esattamente in mezzo tra il Sole e la Luna, proiettando il proprio cono d’ombra su quest’ultima.

Come conoscere il sorgere e calare della Luna

Vuoi sapere a che ora sorgerà e calerà la Luna nella tua zona? Nulla di più semplice: i principali servizi di meteo on-line (e relative app) offrono questo tipo di informazioni, ti basterà cercare il nome della tua località e la data esatta dell’osservazione che vuoi compiere.

Considera però alcuni aspetti:

  • I dati astronomici sono riferiti al punto esatto di osservazione (solitamente una stazione metereologica), che potrebbe distare anche qualche chilometro da te, quindi gli orari potrebbero subire alcuni sfasamenti;
  • La Terra non è piatta, quindi se hai davanti casa montagne, colline o semplicemente dei palazzi molto alti, potresti veder sorgere la Luna anche molto tempo dopo l’orario astronomico assoluto per la tua zona, cui è legato il fenomeno della “Luna rossa”;
  • Ovviamente, le condizioni atmosferiche nel caso di questo tipo di osservazioni, sono fondamentali.

Effetti fotografici adatti

come fotografare la Luna combinazione effetti

La fotografia lunare si giova di numerosi effetti fotografici, ma il loro risultato varia notevolmente in base all’applicazione che li crea ed al dispositivo. I miei consigli saranno quindi necessariamente parziali: starà a te adattarli alle circostanze.

Bracketing

Il bracketing consiste nel combinare più scatti con diversa esposizione, o altre caratteristiche differenti, per farne uno solo; il risultato finale prende il nome di HDR (high dynamic range), un’elaborazione computerizzata che ormai praticamente tutti gli smartphone offrono di serie come opzione in fotocamera.

Non sempre il risultato è apprezzabile nella foto lunare, ma puoi fare qualche tentativo e verificare se si confà alle tue esigenze.

Bilanciamento del bianco

Poiché il problema principale della fotografia lunare è l’esposizione, che crea immagini troppo biancastre e fumose, può essere utile bilanciare i colori, soprattutto il bianco, smorzandoli.

Per fare ciò, puoi servirti dei tool di modifica interni al tuo smartphone (potrebbero andar bene anche quelli dell’app Fotocamera), ma ti consiglio di fare delle prove con più app diverse e poi di confrontare i risultati.

Orario migliore per lo scatto

come fare una foto alla luna di sera

Ti ho già dato qualche consiglio relativo agli orari di scatto, adesso però voglio aggiungere una precisazione: come avrai notato, fotografare la Luna presenta numerose difficoltà con uno smartphone, dipendenti soprattutto dall’obiettivo e dai limiti dell’acquisizione digitale.

Per aggirarli, considera la possibilità di fotografare la Luna di sera quando sta sorgendo, cioè col cielo ancora azzurro. I contorni appariranno più sfumati, ma potrai catturare meglio i dettagli della superficie lunare, talvolta visibili anche ad occhio nudo.

Applicazioni per fotografare la luna

Se non sei molto pratico con i settaggi delle fotocamera del tuo smartphone puoi affidarti ad un app per scattare in modalità notturna. Le app che ti consiglierò sono facili da usare e ti permetteranno di scattare immagini della luna di qualità.

  • Night Mode Camera (Photo and Video) è un app disponibile solo per Android che ti permette di cambiare la sensibilità della fotocamera in condizioni di luce scarsa per ottenere effetti ottimali.
  • Fotocamera con mega zoom telescopio (foto e video) è un’altra app molto interessante disponibile per Android. Questa ti consente di accedere ad un’impostazione esclusiva ovvero quella dedicata alle foto astronomiche.
  • Camera FV-5 Lite, app per Android che ti permette di scattare in condizioni di scarsa illuminazione.
  • Night Camera:Foto di Notte è un app disponibile per iOS che permette di impostare manualmente esposizione, ISO e luce residua.
  • Night Cap Camera, disponibile per iOS al prezzo di 3,49, è un app molto versatile che ti permette di utilizzare diverse impostazioni per i tuoi scatti notturni.

Perché non si riesce a fotografare la luna?

Parliamo di un oggetto luminoso che non brilla di luce propria, ma riflette quella solare (la cui origine è posta esattamente dietro la Terra) stagliandosi su di un fondo nero-bluastro dal colore molto denso; inoltre, la Luna – come tutti gli astri – si muove in maniera percettibile lungo la sua orbita, “sfuggendo” a telescopi ed obiettivi.

Caso particolare, la fotografia della Luna non sembra essere migliorata con la digitalizzazione degli apparecchi fotografici, probabilmente perché quelli di comune commercio (e soprattutto quelli integrati nei moderni smartphone) non sono mai stati tarati per le situazioni “estreme”, come la fotografia astronomica.

Per giunta, dobbiamo pur sempre considerare che la Luna è oggettivamente molto distante, che la sua immagine è filtrata dall’atmosfera e che la sua superficie non presenta notevoli contrasti tonali, tutte caratteristiche che rendono notevolmente più difficile l’uso degli obiettivi digitali.

Quanto è stata utile questa guida per te?

Indica il tuo grado di soddisfazione:

Autore
Lorenzo Renzetti
Sono un blogger e divulgatore informatico appassionato dell'informatica e dei servizi di social networking. Creo contenuti volti a migliorare l'esperienza utente su multi-piattaforma, tutelando privacy e sicurezza.

Creato con il in Italia - Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy