Dopo aver notato che gli aggiornamenti riavviano di continuo il PC a tua insaputa, ti sei chiesto come disattivare Windows Update su Windows 10. Se il tuo computer ha delle configurazioni specifiche che non vorresti modificare o se vuoi decidere tu quando scaricare e installare gli aggiornamenti, potresti aver pensato di regolare il servizio Windows Update in modo da non essere così “invasivo”.
Il problema, è che non trovi un’opzione valida per farlo. Ed hai ragione, poiché, al momento, non è presente. Ecco perché ti sei domandato come disattivare Windows Update su Windows 10. Ma non preoccuparti, ci sono altri metodi per bloccare aggiornamenti Windows 10. In questa guida, appunto, ti dico quali sono e come funzionano. Allora, se ti va, possiamo cominciare subito.
Come disattivare Windows Update su Windows 10
Se vuoi sapere come disattivare Windows Update su Windows 10, la prima cosa che devi fare è aprire il Prompt dei comandi in modalità amministratore. Fatto ciò, devi arrestare i servizi Windows Update, BITS e DoSvc. Per farlo, inserisci i seguenti comandi e premi Invio per ogni riga:
net stop wuauserv net stop bits net stop dosvc
Dopo aver inserito i comandi, devi disabilitare gli stessi servizi. Se non lo fai, al riavvio del computer partiranno di nuovo.
Per procedere, posizionati sul Desktop ed esegui la combinazione di tasti Windows + R
per avviare l’Esegui. A quel punto, digita services.msc
e schiaccia Invio. Così facendo, apparirà la finestra Servizi. Devi trovare le seguenti voci:
- Windows Update (wuauserv)
- Ottimizzazione recapito (DoSvc)
- Servizio trasferimento intelligente in background (BITS)
Su ognuna, devi fare doppio click, configurare il Tipo di avvio mettendo Disabilitato, scegliere Applica e dopo Ok.
Conclusa la procedura, sarai riuscito a disattivare Windows Update su Windows 10 definitivamente. Se in futuro intendi ripristinare questa funzione, devi semplicemente riabilitare i servizi tramite services.msc
e riavviare Windows 10.
Connessione a consumo
Dopo averti illustrato come disattivare Windows Update su Windows 10, ti ricordo che potresti anche “ingannare” il servizio Windows Update per gestire gli aggiornamenti. È buona norma aggiornare il computer regolarmente. Tuttavia, hai ragione, sarebbe meglio che il sistema operativo ti facesse decidere quando scaricare e installare gli updates.
Oltre a sprecare tempo, i download in background consumano la banda che, in quel momento, potrebbe servirti per altri scopi. Per altro, al di là di essi, a “mangiare connessione” in background c’è pure WUDO.
Voglio dire che, se stai cercando di arrestare il download degli aggiornamenti, non c’è bisogno di disattivare Windows Update su Windows 10. Infatti, basta impostare una connessione a consumo su Windows 10. È indifferente che la tua connessione sia di tipo Ethernet o WiFi. Funzionerà comunque e a te non cambierà niente.
Se effettui la configurazione, ricordati soltanto che, in futuro, dovrai scaricare e installare gli aggiornamenti manualmente. Ma se non sbaglio, è quello che stai cercando di fare.