Per svuotare tutte le cache di Windows è necessario effettuare diverse operazioni, ma ti assicurato che tutte le procedure sono davvero molto semplici da eseguire.
Soprattutto sono sicure al 100% e ti permetteranno in pochissimo tempo di recuperare spazio sul disco, correggere eventuali errori e velocizzare Windows 11.
Eliminare la cache del sistema
Per prima cosa ti consiglio di cancellare la cache del sistema, in questo modo cancellerai tutti i file temporanei di Windows 11, recuperando parecchio spazio e migliorando le prestazioni del sistema.
Puoi eseguire questa procedura in diversi modi, tuttavia credo che il modo più semplice e veloce sia tramite l’app “Impostazioni”.
Ecco come fare:
- Apri le “Impostazioni” di Windows premendo da tastiera WIN + I. In alternativa, clicca con il tasto destro del mouse sul tasto Start e poi fai clic sulla voce “Impostazioni”;
- Dal menu laterale sinistro, fai clic sulla voce “Sistema”;
- Clicca sulla voce “Archiviazione”;
- Nella schermata successiva, fai clic sulla voce “File temporanei”;

- Metti il segno di spunta a tutte le voci presenti nella schermata, quindi clicca sul pulsante “Rimuovi file”.

Nota: selezionando la voce “Download” cancellerai tutti i file scaricati presenti nella cartella “Download”. La voce “Cestino”, invece, svuoterà il Cestino di Windows, quindi successivamente non potrai più ripristinare i file cancellati.
In alternativa alla procedura vista in precedenza, è possibile cancellare la cache del sistema utilizzando lo strumento “Pulizia disco”, quest’ultimo ti consentirà di eseguire una scelta più approfondita dei file che desideri cancellare. Ecco i passaggi da effettuare:
- Apri lo strumento Esegui, premendo da tastiera WIN + R;
- Digita “cleanmgr”, quindi clicca sul pulsante “OK” o premi INVIO;

- Nella piccola finestra che si apre, seleziona il disco principale (generalmente il disco C) e clicca sul pulsante “OK”;
- Clicca sul pulsante “Pulizia file di sistema”;

- Seleziona nuovamente il disco principale e fai clic sul pulsante “OK”;
- Seleziona tutte le voci e successivamente clicca sul pulsante “OK”.

APPROFONDISCI: I migliori programmi per la pulizia del PC
Cancella la cache delle Applicazioni
Tutte le volte che utilizzi un’app, quest’ultima crea dei file temporanei con lo scopo di rendere gli utilizzi successivi più rapidi. Ma come scritto all’inizio, quando la cache diventa troppo grande, potrebbe causare un effetto contrario, rallentando la velocità dell’applicazioni e quella del sistema.
La cache delle applicazioni viene salvata all’interno della cartella di sistema “Temp”, per cancellarla manualmente effettua la seguente procedura:
- Avvia lo strumento Esegui, premendo da tastiera WIN + R;
- Digita “%temp%”, quindi clicca sul pulsante “OK” o premi INVIO.

A questo punto si aprirà la finestra di Esplora file che ti mostrerà il contenuto della cartella “Temp”, seleziona tutti gli elementi presenti nella cartella, fai clic con il tasto destro su uno di questi e dal menu contestuale che si apre, clicca sulla voce “Elimina”.

Molto probabilmente, non sarà possibile eliminare alcune cartelle, poiché fanno parte di app in esecuzione.
Cancella la cache DNS
La cache DNS memorizza alcuni file che consento di recuperare rapidamente il nome dominio da un indirizzo IP. Cancellando la cache DNS non recupererai spazio sul disco, tuttavia, si tratta di una procedura molto utile nel caso in cui Windows update non funzionasse in modo corretto o se le pagine Web si caricano lentamente o non si aprono affatto.
- Fai clic con il tasto destro del mouse sul tasto Start;
- Dal menu che si apre, clicca sulla voce “Terminale Windows (admin)”;
- Clicca su “Si”;
- Nella finestra che si apre, fai clic sulla freccia rivolta verso il basso, presente in alto;
- Seleziona la voce “Prompt dei comandi”;
- Digita il seguente comando:
pconfig /flushdns
- Premi INVIO.
Eliminare la cache della localizzazione
Anche la localizzazione di Windows crea una cache e anche quest’ultima va cancellata di tanto in tanto, ecco come fare:
- Premi da tastiera WIN + I per aprire l’app “Impostazioni”. In alternativa, clicca con il tasto destro del mouse sul tasto Start e poi fai clic sulla voce “Impostazioni”;
- Fai clic sulla voce “Privacy e sicurezza”, presente nel menu laterale sinistro;
- Clicca sulla voce “Percorso”, presente nella sezione “Autorizzazioni app”;

- Fai clic sulla pulsante “Cancella” presente accanto alla voce “Cronologia posizioni”.

Cancella cache di Microsoft Store
Microsoft Store crea automaticamente una cache per riuscire a mostrare rapidamente i risultati della ricerca e migliorare l’esperienza utente. La cache di Microsoft Store non occupa molto spazio, tuttavia se noti malfunzionamenti durante l’utilizzo di Microsoft Store, la cancellazione della cache potrebbe risolvere il problema.
- Premi da tastiera WIN + R per aprire lo strumento Esegui;
- Digita “wsreset”, quindi clicca sul pulsante “OK” o premi INVIO;

Dopo pochi istanti verrà mostrata una finestra nera vuota, alla chiusura di quest’ultima la cache sarà stata cancellata.
Cancella la cache dei browser Web
Ovviamente, anche i browser Web hanno una loro cache, utilizzata per rendere più rapido il caricamento delle pagine già visitate. Per cancellare la cache del browser Web, la procedura da effettuare varia in base al tipo di browser che utilizzi.
Nei paragrafi che seguono ti mostro le procedure da effettuare nei quattro browser Web più utilizzati su Windows (Microsoft Edge, Google Chrome, Mozilla Firefox e Opera).
Microsoft Edge
- Avvia Microsoft Edge;
- Clicca sui tre puntini orizzontali, presenti in alto a destra;
- Dal menu che si apre, fai clic sulla voce “Impostazioni”;
- Fai clic sulla voce “Privacy, ricerca e servizi”, presente nel menu laterale sinistro;
- Clicca sulla voce “Scegli cosa cancellare”;
- Dal menu a tendina presente in alto, seleziona la voce “Tutto”;
- Metti il segno di spunta accanto alla voce “Immagini e file memorizzati nella cache”, rimuovi tutti gli altri segni di spunta, quindi clicca sul pulsante “Cancella ora”.

Google Chrome
- Avvia Google Chrome;
- Clicca sui tre puntini verticali, presenti in alto a destra;
- Dal menu contestuale che si apre, fai clic sulla voce “Impostazioni”;
- Fai clic sulla voce “Sicurezza e privacy”, presente nel menu laterale sinistro;
- Clicca sulla voce “Scegli cosa cancellare”, presente sotto la voce “Cancella dati di navigazione”;
- Dal menu a tendina presente nella finestra che si apre, seleziona la voce “Dall’inizio”;
- Metti il segno di spunta accanto alla voce “Immagini e file memorizzati nella cache”;
- Rimuovi gli altri segni di spunta;

- Clicca sul pulsante “Cancella dati”.
Mozilla Firefox
- Avvia Mozilla Firefox;
- Fai clic sulle tre linee orizzontali, presenti in alto a destra;
- Dal menu che si apre, clicca sulla voce “Impostazioni”;
- Fai clic sulla voce “Privacy e sicurezza”, presente nel menu laterale sinistro;
- Clicca sul pulsante “Elimina dati”, presente nella sezione “Cookie e dati dei siti web”;
- Dal menu a tendina, seleziona la voce “Tutto”;
- Seleziona la voce “Contenuti Web in cache” e rimuovi tutti gli altri segni di spunta;

- Clicca sul pulsante “Elimina”.
Opera
- Avvia Opera;
- Clicca sulla voce “Menu”, presente in alto a destra;
- Dal menu che si apre, seleziona la voce “Cronologia” e poi fai clic sulla voce “Cronologia”;
- Clicca sulla “Cancella dati di navigazione”, presente in alto a destra;
- Dal menu a tendina seleziona la voce “Tutto”;
- Metti il segno di spunta accanto alla voce “Immagini nella cache”;
- Rimuovi gli altri segni di spunta;

- Clicca sul pulsante “Cancella dati”.
Cos’è la cache e perchè è utile ripulirla periodicamente?
Windows 11 è senza dubbio un ottimo sistema operativo e grazie alle nuove funzionalità, all’aspetto grafico rinnovato e ad una maggiore sicurezza, ha fatto un balzo in avanti rispetto alle versioni precedenti dell’OS targato Microsoft.
Tuttavia, come tutti i sistemi operativi, anche Windows 11, per garantire sempre ottime prestazioni, richiede di tanto in tanto un po’ di manutenzione. Una delle procedure di manutenzione più importanti riguarda la cache del sistema.
I file di cache, sono dei file temporanei creati dal sistema, dalle app e da altri servizi, che generalmente vengono utilizzati per velocizzare determinate operazioni. Col passare del tempo, la cache di Windows, diventa sempre più grande e questo può avere un effetto deleterio sulle prestazioni fornite dal sistema.
In questo tutorial spiego come cancellare la cache del sistema operativo, quella relativa alle applicazioni installate, la cache dei DNS, del Microsoft Store, della localizzazione e dei browser Web.
In questo modo, oltre a liberare spazio sul disco e rendere il sistema più veloce, riuscirai a risolvere eventuali piccoli malfunzionamenti (se ne stai riscontrando qualcuno).