Il PC viene utilizzato spesso da bambini e vuoi evitare che il piccolo possa accedere a siti per adulti o che contengono materiale inappropriato o non adatto alla sua età?
Hai l’esigenza di configurare un computer da utilizzare in una scuola o in un ufficio e desideri impedire l’accesso a determinati siti Web, come ad esempio un social network o siti di giochi?
Puoi bloccare l’accesso ad un determinato sito Web utilizzando un’estensione del browser. Questa è una procedura piuttosto rapida e semplice, tuttavia ha degli aspetti negativi da non sottovalutare.
Ad esempio, basterà installare un browser Web diverso per eludere il blocco, inoltre, l’estensione è facilmente disattivabile anche da utenti poco esperti. Per questo motivo, se desideri bloccare siti su Windows ti suggerisco di utilizzare il file Hosts.
Il file Hosts viene utilizzato dal sistema per associare i nomi domini dei contenuti Web ai rispetti indirizzi IP e puoi anche essere utilizzato per bloccare i contenuti Web indesiderati. Nei paragrafi che seguono ti mostrerò passo, passo come effettuare la procedura.
Come bloccare siti Web utilizzando il file Hosts di Windows
Come accennato all’inizio, per bloccare siti e altri contenuti Web su Windows, la procedura da effettuare è piuttosto semplice, ecco tutti i passaggi che devi effettuare:
- Digita “blocco note” nella ricerca di Windows;
- Fai clic con il tasto destro sul primo risultato e dal menu contestuale che compare, clicca sulla voce “Esegui come amministratore”;
- Quando richiesto clicca su “Si”;
- Nella finestra del blocco note, clicca sulla voce “File” presente in alto a sinistra, quindi clicca sulla voce “Apri”;
- Dal menu laterale sinistro, fai clic sulla voce “Questo PC”;
- Clicca su “Disco locale (C:)”;
- Apri la cartella “Windows”;
- Individua e apri la cartella “System32”;
- Apri la cartella “Drivers” e successivamente apri la cartella “etc”;
- Dal menu a tendina presente in basso a destra, seleziona la voce “Tutti i file”;
- Seleziona il file “Hosts”, quindi clicca sul pulsante “Apri”;

A questo punto si aprirà un breve file di testo, per bloccare un sito Web non dovrai far altro che digitare l’indirizzo del sito Web in questione sul file di testo, subito dopo le stringhe “127.0.0.1 localhost” e “::1 localhost”.

Ad esempio, se desideri bloccare l’accesso a Facebook, dovrai digitare: “127.0.0.1 www.facebook.com”, successivamente, fai clic sulla voce “File” e poi clicca sulla voce “Salva”.
Per una maggiore sicurezza, ti suggerisco di digitare tutte le varie estensione dell’URL del sito che desideri bloccare, ad esempio “127.0.0.1 www.facebook.com”, “127.0.0.1 facebook.com” e “127.0.0.1 https://www.facebook.com”.
Al termine dell’operazione, provando ad accedere al sito Web bloccato visualizzerai la pagina d’errore “Impossibile raggiungere il sito”.

Puoi aggiungere tutti i siti Web che desideri, il file Hosts infatti non pone limiti sui siti Web da bloccare.
Se al termine della procedura noti che il sito Web bloccato risulta ancora visibile, non devi far altro che svuotare la cache DNS, se non sai come fare ti consiglio di leggere la guida Come svuotare la cache DNS su Windows 10 e 11.